Tre cittadini e tre avvocati hanno denunciato un altissimo livello di contaminazione del fiume ecuadoriano Machángara, che attraversa la capitale ecuadoriana Quito, tale da violare i suoi diritti. Non solo il fiume stesso è stato considerato una vittima, ma anche i 54 torrenti e ruscelli che confluiscono nel Machángara, così come sono state...
Notizie
Il caso di land grabbing in Madagascar
Attraverso la sua filiale Jatropha Technology Farm Madagascar (Jtf-Madagascar Sarl) da oltre 10 anni l'azienda italiana Tozzi Green coltiva 11mila ettari di terreno nella regione di Ihorombe, nella parte centro-meridionale del Madagascar.
Con l'accusa di mancata divulgazione di informazioni trasparenti e dettagliate sulla filiera del cobalto in Congo, Stellantis e la sua controllata Fiat Chrysler Automobiles sono finite al centro di un'istanza presentata da ventidue associazioni, tra cui Diritto Diretto, e ong italiane al Punto di contatto nazionale (Pcn) olandese dell'Ocse....
Cambiamento climatico
Di seguito, il comunicato stampa pubblicato dal PCN in merito all'accordo concluso tra la ENI S.p.a. e la "Rete Legalità per il Clima", sottoscritto anche da Diritto Diretto, avente ad oggetto l'impatto delle strategie e delle attività poste in essere dalla ENI in relazione all'aggravarsi dell'instabilità del sistema climatico globale:
Caso Asso 29, arriva a sentenza
La Libia non è un luogo sicuro dove condurre i migranti
“La causa giusta di Aggah”
Una lunghissima battaglia per la giustizia ambientale che vede da un lato gli abitanti della piccola comunità di Aggah, in Nigeria, e dall'altro l'ENI e la sua controllata nigeriana NAOC.
Breve disamina delle soluzioni adottate dalla giurisprudenza nei casi Urgenda, Giudizio Universale e KlimaSeniorinnen
Il contenzioso climatico
Alla data del 25 marzo 2024 il Sabin Center for Climate Change Law, centro di ricerca Columbia Law School dedicato al cambiamento climatico, ha censito l'esistenza di 3216 contenziosi climatici nel mondo, di cui più della metà (oltre duemila) si sono celebrati o sono ancora pendenti negli Stati Uniti.
Oggi si sente parlare molto di cambiamento climatico e delle sue conseguenze. Spesso però le informazioni fornite sono parziali, perché presuppongono la conoscenza di altre informazioni, a volte anche estremamente complesse, che si danno per scontate, e che invece scontate non sono. Ad esempio, nonostante tutti ne parlino, non molti comprendono...
ENI - OCSE
Procedura dinanzi al PCN dell'OCSE
Il gas flaring