Il caso di land grabbing in Madagascar

22.01.2025

Attraverso la sua filiale Jatropha Technology Farm Madagascar (Jtf-Madagascar Sarl) da oltre 10 anni l'azienda italiana Tozzi Green coltiva 11mila ettari di terreno nella regione di Ihorombe, nella parte centro-meridionale del Madagascar.

"L'occupazione delle terre in genere trova la base legale in atti perfettamente validi e leciti, perché rispettosi delle norme nazionali - segue l'avvocato -. Tuttavia questa occupazione, pur essendo valida, può essere sostanzialmente ingiusta e violare altre norme (come quelle poste a tutela dei diritti fondamentali al cibo ed all'acqua, oppure alla casa o alla identità ed alla cultura di un popolo indigeno) perché molto spesso lo schema legale che lo giustifica non è rispettoso di tutti i diritti in gioco". Il land grabbing rappresenta lo scontro culturale tra consuetudine e diritto, tra tradizione ancestrale e sviluppo moderno"

Articolo pubblicato sul sito "Wired" il 03.12.2023: https://www.wired.it/article/land-grabbing-madagascar-tozzi-green/

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia