Cambiamento climatico
Di seguito, il comunicato stampa pubblicato dal PCN in merito all'accordo concluso tra la ENI S.p.a. e la "Rete Legalità per il Clima", sottoscritto anche da Diritto Diretto, avente ad oggetto l'impatto delle strategie e delle attività poste in essere dalla ENI in relazione all'aggravarsi dell'instabilità del sistema climatico globale:
«In data 25/07/2024, con l'ausilio della Conciliatrice incaricata dal Punto di Contatto Nazionale Italiano, ENI Spa e Rete Legalità per il Clima hanno concordato un percorso relativamente al tema della condivisione delle informazioni necessarie a ricostruire i modi e la tipologia di due diligence assicurata dall'Impresa nelle sue attività potenzialmente climalteranti alla luce delle Linee Guida OCSE per le multinazionali. In tale contesto, ENI Spa ha confermato il proprio impegno a comunicare quali informazioni saranno utilizzate per le proprie analisi nonché quali rischi e impatti negativi saranno presi in considerazione, predisponendo altresì un glossario delle parole e dei significati utilizzati nell'informazione al pubblico, relativi al suo percorso di decarbonizzazione, corredato di indice per la disclosure in questo ambito ai sensi delle citate Linee Guida. Quanto previsto dall'accordo definito in tal senso innanzi al PCN avrà attuazione entro un anno, con un'occasione di confronto annuale (per due anni consecutivi) sulla disclosure effettuata da ENI in questo ambito»
In relazione al contenzioso climatico, si segnala il seguente sito: https://giudiziouniversale.eu/la-causa-legale/