Tre cittadini e tre avvocati hanno denunciato un altissimo livello di contaminazione del fiume ecuadoriano Machángara, che attraversa la capitale ecuadoriana Quito, tale da violare i suoi diritti. Non solo il fiume stesso è stato considerato una vittima, ma anche i 54 torrenti e ruscelli che confluiscono nel Machángara, così come sono state...
ABBIAMO A CUORE I TUOI DIRITTI
L'Associazione Diritto Diretto Onlus è nata per dar voce e
tutelare i diritti di alcune categorie svantaggiate, quali: vittime di
violazioni di diritti umani, portatori di handicap, profughi, minori in stato
di abbandono.
In particolare, attraverso i suoi membri l'Associazione si è fatta promotrice della tutela di alcune comunità indigene colpite dalle conseguenze di devastazioni ambientali. Di recente, l'Associazione è impegnata nel contrasto al cambiamento climatico.
L'Associazione non è legata ad alcun partito politico.
E' possibile devolvere il 5 x 1000 all'associazione inserendo nell'apposito riquadro il C.F. 95246620637
Notizie
Il caso di land grabbing in Madagascar
Attraverso la sua filiale Jatropha Technology Farm Madagascar (Jtf-Madagascar Sarl) da oltre 10 anni l'azienda italiana Tozzi Green coltiva 11mila ettari di terreno nella regione di Ihorombe, nella parte centro-meridionale del Madagascar.
Con l'accusa di mancata divulgazione di informazioni trasparenti e dettagliate sulla filiera del cobalto in Congo, Stellantis e la sua controllata Fiat Chrysler Automobiles sono finite al centro di un'istanza presentata da ventidue associazioni, tra cui Diritto Diretto, e ong italiane al Punto di contatto nazionale (Pcn) olandese dell'Ocse....
Cambiamento climatico
Di seguito, il comunicato stampa pubblicato dal PCN in merito all'accordo concluso tra la ENI S.p.a. e la "Rete Legalità per il Clima", sottoscritto anche da Diritto Diretto, avente ad oggetto l'impatto delle strategie e delle attività poste in essere dalla ENI in relazione all'aggravarsi dell'instabilità del sistema climatico globale:
Caso Asso 29, arriva a sentenza
La Libia non è un luogo sicuro dove condurre i migranti
“La causa giusta di Aggah”
Una lunghissima battaglia per la giustizia ambientale che vede da un lato gli abitanti della piccola comunità di Aggah, in Nigeria, e dall'altro l'ENI e la sua controllata nigeriana NAOC.
Breve disamina delle soluzioni adottate dalla giurisprudenza nei casi Urgenda, Giudizio Universale e KlimaSeniorinnen